Previsioni meteo viste dal satellite sull’Italia nelle prossime ore aggiornate in tempo reale ogni 15 minuti.

Meteo Italia
Previsioni del tempo, meteosat e clima, dinamica dell’atmosfera attraverso immagini satellitari di temperature, vento, nuvole, pressione.

Meteo Italia

La meteorologia conosce una data importante nel 1960: il primo aprile di quell’anno, infatti, venne mandato in orbita il primo satellite metereologico. I satelliti sono uno strumento indispensabile per poter avere previsioni meteo 24 ore su 24, sempre attendibili (a breve termine – in gergo outcasting).
24 meteo vi illustra brevemente i tipi di satelliti e come aiutano le previsioni del tempo in Italia e all’estero.

Tipi di satellite
I satelliti utili alle previsioni del tempo sono essenzialmente di due tipi, entrambi utili per poter avere attendibili previsioni meteo 24 ore al giorno: satelliti geostazionari e i satelliti orbitali.
I satelliti geostazionari sono posti sul piano dell’equatore ed hanno lo stesso periodo di rotazione della Terra (al punto che se si potessero osservare a occhio nudo, apparirebbero fissi nel cielo). Osservano dunque continuamente la stessa zona, fornendo nell’arco della giornata un prospetto meteo di 24 ore. Il loro punto debole è la grande distanza dalla Terra (necessaria per non precipitare al suolo), circa 36000 km (quando l’atmosfera è alta 3000 km): questo comporta diversi problemi nella reazioni delle immagini perché i segnali sono trasmessi da tale distanza.
I satelliti orbitali, al contrario, sono molto più vicini alla Terra (900-1000 km) , quindi per sfuggire all’attrazione terrestre devono avere una velocità molto alta, che permette loro di eseguire un’orbita completa attorno al globo ogni 100 minuti. Nelle previsioni meteo sono utili poiché permettono di monitorare tutto il globo, e i loro dati vengono inviati molto più velocemente, vista la minore distanza rispetto ai satelliti geostazionari.
In che modo i satelliti ci permettono di fornire previsioni meteo 24 ore su 24, sempre aggiornate in Italia e all’estero?
24 meteo ve le riassume in breve:

– analisi dei sistemi nuvolosi (estensioni, forma, altitudine delle nubi etc.);
– profili atmosferici verticali di temperatura, umidità, ozono e altri gas rari;
– vento a quote elevate e nei vari strati;
– temperatura del terreno e del mare;
– estensione del manto nevoso e dei ghiacciai marini,
– precipitazioni a grande scala.

Fornendo tutti questi dati, i satelliti permettono l’elaborazioni di immagini accurate della terra ogni 30 minuti, nonché di avere attendibili previsoni del tempo in Italia e all’estero e osservazioni meteo 24 ore al giorno.